I puzzle Ravensburger rappresentano il top di gamma dei giochi da tavolo. Oltre alla storia centenaria e alla intuizione del loro fondatore rappresentano il connubio fra gioco e apprendimento. La tradizione nell’innovazione è data dalla soft-tecnology nella lavorazione delle tessere. Ma anche dall’elevato grado ecologicità dei materiali.
I puzzle Ravensburger hanno una storia centenaria.
Una storia che ha avuto inizio nel 1883 grazie ad Otto Maier che in quell’anno fondò una casa editrice a Ravensburger.
Il lavoro fu ispirato ai suoi principi dello sviluppo delle riforme educative del suo tempo.
Infatti il suo obiettivo fu quello di unire l’intrattenimento all’educazione attraverso il metodo dell’imparare facepuzzle-ndo.
All’inizio della sua attività editoriale la produzione prevedeva cartelle di presentazione per artigiani, giochi educativi, libri per bambini.
Alla morte del suo fondatore nel 1925, la casa editrice vantava una gamma di oltre mille prodotti.
La rotta tracciata guardava alle capacità del gioco di divenire veicolo di istruzione e formazione.
La Ravensburger iniziava a collocarsi sul mercato come azienda “che produceva solo il meglio” connotata da buona qualità e design eccezionale.
Iniziava la costruzione di un marchio che si presentava come il top di gamma nella produzione editoriale.
In particolare ebbe l’intuizione di coniugare il successo incassato dal capolavoro di Jules Verne alle conoscenze geografiche.
Il suo “Giro del mondo in 80 giorni” diede il nome al primo gioco.
Per spiegare nozioni di geografia il gioco accessoriato prevedeva un tabellone di gioco laminato, figure di latta dipinte e una scatola di alta qualità.
Ravensburger puzzle
I puzzle Ravensburger fanno la loro comparsa nel 1964 dopo la fase di graduale introduzione della produzione industriale.
Insieme ai giochi sono ora i pilastri più forti della gamma di prodotti che è stata ampliata a seguito dell’aumento dei programmi prescolari.
La qualità dei prodotti Ravensburger ha permesso al marchio di scalare la classifica delle case produttrici di puzzle e di posizionarsi al primo posto. Infatti i tratti distintivi sono la ricercatezza della scatola, lo spessore e il taglio delle tessere, i colori vivaci e luminosi e la bellezza delle immagini scelte.
I temi trattati sono tantissimi e spaziano dai paesaggi agli animali, dal calcio ai monumenti, alle lampade notturne.
A questi si aggiungono personaggi dei cartoni animati famosi come Star Wars, Cars o i Minions, arte e natura morta, fra gli altri.
I puzzle Ravensburger sono molto apprezzati dagli appassionati per la varietà del catalogo e i numerosi puzzle con diversi livelli di sfida. Ma anche per le sue famose collezioni ovvero Ravensburger Art collection, Panorama collection, Nature Edition, Collezione Italiana.
Il valore aggiunto che rende unico il brand nel suo genere è dato dalla precisa perforazione delle tessere tale da poter sentire un “click” morbido quando si inserisce un tassello.
Questo fenomeno ha dato origine alla Softclick Technology.
Puzzle Ravensburger e altri brand
I maggiori competitor dei puzzle Ravensburger sono i marchi Schmidt, Heye e Clementoni.
La Schmidt è apprezzata per le immagini di qualità con una grande varietà di soggetti. I temi più utilizzati sono i puzzle fotografici, collage, bambini, animali, paesaggi e arte, ma il loro punto di forza sono i puzzle fantasy.
Analogamente i puzzle Heye puntano sulla varietà della forma delle confezioni e prediligono altri temi. Qui troviamo il laboratorio d’arte, come ad esempio la bike art, city life, persone.
Heye si affida ai migliori cartonisti e fumettisti per la realizzazione dei propri puzzle e considera gatti e cuori d’oro, foto con foreste magiche e poteri della natura.
Infine i puzzle Clementoni sono molto amati dai bambini e prediligono i personaggi più amati dei cartoni animati. Gli adulti Invece amano la qualità delle immagini con raffigurazione di paesaggi, monumenti, città e animali.
Puzzle 3D Ravensburger
I puzzle Ravensburger 3D sono fra i più amati dai bambini. Infatti prevedono tre dimensioni e oltre alla lunghezza e larghezza si sviluppano anche in altezza.
Attraverso il corretto assemblaggio dei pezzi permettono di creare soggetti tridimensionali e aumentano il livello della sfida.
Personaggi, monumenti come il tema puzzle Tour Eiffel o edifici famosi come il Colosseo da realizzare in 3D arricchiscono il gioco di nuovi stimoli.
La vasta gamma di temi include anche la ricostruzione dello stadio delle squadre di calcio, veicoli, astronavi, navi e velieri.
Particolarmente ambite sono le puzzle ball come le Ravensburger minions ovvero puzzle in 3D sferici che riproducono tantissimi temi.
Infatti nel kit della composizione troviamo anche una luce a led adattabili a trasformare il puzzle in una lampada notturna per la cameretta dei bambini.
Infine troviamo anche i puzzle in 3d portapenne o portaoggetti.
Puzzle Ravensburger 1000 pezzi
Un puzzle Ravensburger 1000 pezzi è composto in realtà da 1.008 tessere. Dunque intercetta un livello di sfida commisurata alle capacità di chi la affronta.
Per mantenere la forma rettangolare del puzzle, occorre aggiungere 8 pezzi al numero iniziale.
Come chiarito dal brand tedesco occorrono 6,5 giorni per creare la fustella per un puzzle da 1.000 pezzi.
Ogni fustella viene prodotta a mano dagli ingegneri nella sede a Ravensburg e occorrono 160 ore di lavoro per realizzare il disegno.
Affilati nastri d’acciaio vengono piegati manualmente e con il solo ausilio di un martello, al fine di creare gli utensili da taglio adatti per ciascun singolo puzzle.
Questo garantisce che all’interno dello stesso puzzle non ci siano due tessere uguali fra loro. Dai puzzle 1000 pezzi Disney al Campionato europeo di calcio c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Puzzle Ravensburger 2000 pezzi
Fra i puzzle Ravensburger 2000 pezzi troviamo fra gli altri elementi, l’elevata qualità dell’immagine del tema.
Come nel caso del puzzle da 2000 pezzi della casata dell’Iguazu in Brasile realizzato con pochissimi colori.
Puzzle Ravensburger 5000 pezzi
Fra i puzzle Ravensburger a 5000 pezzi troviamo opere d’arte, l’antico mappamondo, la cappella sistina, la rappresentazione della battaglia in alto mare. Senza contare la Torre di Babele e i fotogrammi di Star Wars.
La scatola contiene pezzi sempre diversi dall’incastro perfetto. Ma anche una speciale finitura anti-riflettente e la robustezza delle tessere.
Infine Ravensburger garantisce l’utilizzo di materiale ecologico grazie al largo impiego di materiale riciclato.
Lascia un commento