Puzzle Sudoku

Filters
Done

I giochi Sudoku sono dei passatempi di logica interessanti e istruttivi, amati da adulti e bambini.

Le soluzioni matematiche sono la base di questo gioco solitario, inventato ormai quaranta anni fa.

Quindi, fin dalla sua comparsa, si pensò che questa tipologia di gioco fosse interessante solo per matematici e informatici. Invece, i giochi sudoku sono diventati incredibilmente popolari, e rientrano tra i passatempi preferiti, insieme ai cruciverba e ai rompicapo.

E’ vero che il gioco è basato sul calcolo e sui numeri, ma per risolverlo non è necessario essere dei geni della matematica, basta applicare la logica e tanta pazienza.

Il sudoku è un gioco solitario nel quale al giocatore viene proposta una griglia di 9 x 9 = 81 celle ciascuna delle quali può contenere un numero da 1 a 9 oppure essere vuota.

La griglia è a sua volta divisa in 9 sottogriglie di 3 x 3 = 9 celle contigue.

L’unica regola del giocatore, è riempire le celle vuote con le cifre da 1 a 9, in modo che nessuna di esse si presenti due volte nella stessa riga, colonna o sottogriglia.

Ogni schema ha una soluzione unica.

All’interno del nostro catalogo sono presenti diversi giochi sudoku proposti in diverse soluzioni.

La maggior parte di questi giochi da tavolo sono in legno, con cassettino e bottoncini con numeri incisi.

Oppure, semplici tavole di legno con sudoku colorati.

Altri invece, vengono proposti sotto forma di cubo, con numeri al posto dei colori.

Curiosità sul Sudoku

Il gioco è nato in Giappone nel 1984 e il suo nome deriva da una frase in lingua giapponese che significa approssimativamente “sono ammessi solo numeri singoli”.

Quindi abbreviata in SU, che significa numero e DOKU, che significa solitario.

Un antico antenato del sudoku è il quadrato latino: uno schema noto già nel Medioevo, approfondito nel XVIII secolo dal matematico Eulero.

Si tratta di una griglia quadrata di n x n caselle nella quale compaiono n simboli diversi tali da soddisfare la seguente condizione: in ogni riga e in ogni colonna ogni singolo simbolo deve comparire una sola volta.